La nostra zona
Intorno a noi
La Bolognina è un rione di Bologna di 36.585 abitanti, amministrativamente compreso nel quartiere Navile.
Si trova nell'immediata periferia nord, alle spalle della stazione di Bologna Centrale. Il ben più antico Arcoveggio e la Casaralta, due zone più piccole, quest’ultima a sua volta località della già frazione Arcoveggio, sono oggi parte integrante della Bolognina.
Oltre alla ferrovia, il rione confina a nord con la Corticella, da essa delimitato dalla tangenziale di Bologna; ad est è separato dal quartiere San Donato da via Stalingrado, che collega entrambi al centro storico tramite il ponte di Mascarella, poi via Romita e via Cadriano; ad ovest è diviso dal rione delle Lame dal Canale Navile; infine a sud è delimitato dalla stazione, dalla ferrovia e dalla cerchia muraria dal centro storico felsineo, che raggiunge attraverso il ponte di Galliera, comunemente conosciuto come ponte 'di via Matteotti', 'di via Indipendenza' o, ancor più semplicemente, 'della Stazione'.
Il quartiere nasce in seguito al Piano regolatore del 1889.
Caratteristica è la maniera dei caseggiati risalenti a questo periodo, un sobrissimo ma elegante stile neorinascimentale, simile ad alcuni altri presenti negli ex-quartieri Saffi e Cirenaica.
La Bolognina è oggi un quartiere dalla posizione strategica, centrale a tutti i servizi, ben servita dai trasporti pubblici. Vicina alla stazione dei treni, degli autobus, Via indipendenza e Piazza Maggiore, Casa della salute Navile, Piazzetta Lucio Dalla che ci allieta con i suoi eventi socio- culturali, aree verdi quali Parco Angeletti e Parco della zucca, gli uffici comunali, splendidi edifici di nota rilevanza architettonica quali la Chiesa del Sacro cuore ed il teatro Testoni, luoghi di incontro e commerciali come il mercato Albani.